Mercogliano - Verso il voto, Mongillo (Idv): "Bisogna cambiare"
“Mercogliano ha conosciuto negli ultimi 10 anni di amministrazione un periodo buio, di assenza di sviluppo e programmazione del futuro, di involuzione sociale. Quando si verificano queste cose le responsabilità vanno ricercate essenzialmente in chi ha avuto il mandato e quindi l’onere di gestire la cosa pubblica e soprattutto di gettare le basi per lo sviluppo. Ora, l’amministrazione che da 10 anni guida Mercogliano, nonostante l’abbondanza di fondi avuti a disposizione in questo periodo, ha fatto molto poco, limitandosi alla gestione dell’ordinario, ignorando completamente lo sviluppo futuro di una comunità che ora si troverà ad affrontare anni tristi, in piena crisi economica e finanziaria, senza alcuna eredità positiva lasciata da chi avrebbe dovuto averne a cuore lo sviluppo in termini sociali, economici e di ricadute occupazionali. E’ giunto il momento che l’attuale classe dirigente passi la mano, cedendo l’onere dell’amministrazione a chi ha voglia di farlo nell’interesse di tutti, a chi è credibile nella proposizione dei progetti che presenta, a chi non ha mai fatto e non intende far ricorso a manovre politico-elettorali per interessi personali”. Così Andrea Mongillo (Idv) in merito alla situazione pre-elettorale che inizia a scaldarsi in vista dell’appuntamento alle urne di primavera. “Questa responsabilità può essere assunta solo da chi non pensa che gestire la cosa pubblica significhi distribuire incarichi e posti di lavoro ai propri parenti od ai propri solidali, ma da chi è convinto che la proprietà pubblica è tale perché è di tutti e che le eventuali opportunità di lavoro vadano messe a disposizione di tutti e, in particolare, di quella fascia di persone più bisognose, ferme restando le giuste competenze. Così come deve terminare lo scempio indiscriminato del territorio. Il che non significa fermare l’economia che si regge sull’edilizia, ma solo che è necessario stabilire delle regole, chiare e precise, nel rispetto delle quali tutti si possano muovere evitando, pertanto, di assumere comportamenti ad hoc influenzati dall’utilità del momento o del proprio gruppo di potere. La gravità della crisi economica che si è abbattuta e che ancora di più si abbatterà sulla nostra comunità richiede che ci sia una svolta, un cambiamento epocale delle logiche e delle persone che finora hanno imperversato nella nostra comunità. Non si può continuare a pensare di affidare il nostro futuro a chi ha gestito la cosa pubblica così in malo modo. Bisogna cambiare e nel cambiamento, però, è indispensabile stare attenti alla direzione da prendere, perché si potrebbe cadere dalla padella alla brace, investendo sull’altra faccia della stessa medaglia che, all’occorrenza, ammantatasi di buonismo, cercherà di presentarsi come possibile alternativa. L’invito, pertanto, rivolto a tutti i cittadini di Mercogliano è quello di ponderare bene la scelta. Il prossimo mandato elettorale rivestirà un'importanza strategica soprattutto perché i fondi europei a disposizione si esauriranno entro il 2013 e quindi bisognerà spenderli con oculatezza e nell’interesse dell’intera comunità. La giusta attenzione, inoltre, deve essere posta alle promesse elettorali che verranno fatte senza limiti e senza vergogna, in quanto la stragrande maggioranza di queste non potrà essere mantenuta. E’ comprensibile lo stato di bisogno di tante famiglie ma è importante capire che cedendo alle logiche di potere, di qualsiasi natura questo sia, si fa il male di tutti, perché si perseguono logiche di profitto immediato penalizzando la lungimiranza necessaria alla pianificazione ed alla costruzione di un futuro migliore per le prossime generazioni. E’ fondamentale, quindi, che i cittadini prendano coscienza e facciano una scelta responsabile come naturale conseguenza della necessità emergenziale del cambiamento e che le forze politiche ed i movimenti civici, almeno quelli più sensibili alle tematiche sociali, della solidarietà, della legalità, della sicurezza, della democrazia e del rispetto della dignità delle persone, si uniscano per rappresentare questa esigenza di cambiamento e dare alla società mercoglianese un riferimento chiaro e preciso cui affidare la responsabilità dell’amministrazione della nostra città”.
(sabato 19 settembre 2009 alle 17.37)
mercoledì 30 settembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento