Cosa propone la vostra lista?
Un progetto di cambiamento. Un progetto che sia di tutti e non solo di pochi gruppi di interesse. Il nostro obiettivo è lanciare un ponte verso il futuro per consegnare alle generazioni che verranno una città vivibile, un centro turistico vero.
Quali sono i vostri punti di forza?
Innanzitutto,
la serietà e l’onestà delle persone in campo. Non siamo portatori di interessi di altri. Gli unici nostri interlocutori sono i cittadini di Mercogliano ed è solo a loro che daremo conto. Non mi pare che gli altri possano dire altrettanto.
Poi, i punti programmatici:
1.
organizzazione efficiente della macchina amministrativa e trasparenza negli atti;
2.
sviluppo dell’economia per nuova e stabile occupazione, investendo in cultura, turismo, commercio e sport;
3.
tutela del patrimonio umano e naturale: legalità, rispetto dei diritti di tutti, con particolare attenzione alle fasce sociali più deboli, revisione del piano di zona sociale, salvaguardia della montagna, gestione dei rifiuti, redazione di un Piano Urbanistico Comunale armonico e condiviso;
4.
Innovazione: risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili (tra cui sistemi a LED, solare termico, Fotovoltaico, biomasse, microcogenerazione), accessibilità a Internet e ai servizi della P.A., gestione innovativa dei rifiuti
Cosa intendete con il dare più trasparenza ai cittadini?
Trasparenza intesa come
possibilità per i cittadini di accedere a tutti gli atti pubblici con semplicità e tempestività: appalti, concorsi, incarichi, stato delle pratiche,
registrazioni delle sedute consiliari ed anche le retribuzioni degli amministratori saranno disponibili sul sito internet del comune.
Ai cittadini renderemo disponibile anche l'accesso a tutte le fasi intermedie che concorrono alla definizione degli atti amministrativi in modo da
farli partecipare alle fasi propositive con proposte e suggerimenti, fermo restando le prerogative del Consiglio Comunale e della Giunta.
Inoltre organizzeremo un
servizio di gazebo itinerante garantendo la presenza, una volta al mese e presso ogni quartiere del paese, di un
referente di quartiere, individuato tra i consiglieri comunali, cui poter rivolgere quesiti, consegnare segnalazioni, proposte. Il tutto per
accorciare le distanze tra cittadino ed amministrazione.
Infine,
ogni opera pubblica di grande impatto deve passare al vaglio dei cittadini prima di essere attuata attraverso
referendum o assemblee pubbliche con diritto di voto. Vogliamo passare dal sistema di democrazia delegata a quello di democrazia diretta e partecipata.
Avete già pronta la squadra di governo?
Ad ogni consigliere sarà assegnata una delega specifica. La giunta sarà costituita da eletti e da persone esterne alla lista. A tal proposito, il primo atto della giunta sarà la modifica dello statuto in modo da poter ricorrere ad assessori esterni. In particolare, l'assessore alle politiche sociali sarà conferito ad una persona di grande sensibilità e capacità che quotidianamente vive il disagio dell'assenza di adeguate politiche sociali.
Parlate anche di cultura…Esatto. Pensiamo che
investire in cultura sia fondamentale per elevare il tessuto sociale. Investimento che non deve essere visto come un costo bensì come una indispensabile leva di crescita per tutti. Intendiamo fare della formazione mirata su argomenti quali informatica, inglese, rispetto dell’ambiente, risparmio energetico, teatro, musica,…
A tale scopo prevediamo di realizzare una
“casa della cultura” nella villa di Torelli da destinare alla formazione ed alla realizzazione di
un English Corner – angolo dell’inglese- in cui “vivere” momenti di vita inglese con personale madrelingua. Inoltre, pensiamo di
istituire una Fondazione Mercogliano che gestisca tutti gli eventi culturali organizzati sul territorio al fine di proporre un’offerta integrata, omogenea e che crei ricadute occupazionali. Abbiamo dei siti che sono degli
attrattori culturali: L'Abazia di Loreto, la Bibioteca, il Santuario di Montevergine, i tanti valori artistici dimenticati che si trovano nel nostro territorio, a cominciare dai dipinti del Solimene nella Chiesa Madre di Capocastello.Creare eventi culturali – turistici può mettere in moto una filiera importante dell'economia locale.
Come pensate di gestire il problema dei rifiuti?Trasformando il problema in un’opportunità (la raccolta dei rifiuti deve essere differenziata e porta a porta. Inoltre, noi pensiamo di allestire un sito di compostaggio utilizzando un sistema
che trasforma il rifiuto in biogas utilizzabile per la generazione di energia elettrica e fertilizzanti da utilizzare in agricoltura, senza produrre né cattivi odori né gas inquinanti). Quindi una
intelligente gestione dei rifiuti per creare occupazione e ricchezza per la comunità locale. Altro elemento per noi fondamentale è la
formazione di tutti i cittadini sull’argomento, a cominciare dalle scuole.
Cosa non ha funzionato finora nella gestione dei rifiuti?
L’assoluta mancanza di idee e di interesse vero ad affrontare il problema. L’amministrazione uscente si è concentrata su altro ed ha lasciato che Mercogliano venisse umiliata da cataste di immondizia. Ricordiamo tutti quello che è successo nel 2007.
Mercogliano ha bisogno anche di un nuovo PUC.
Sì. E’ indispensabile. L’assenza di uno strumento urbanistico adeguato ed aggiornato ha consentito di procedere alla
devastazione del territorio con una ferocia inaudita.
Gli ultimi 30 anni di gestione amministrativa sono stati fatali per molti quartieri del territorio. Noi non pensiamo di fermare l’economia che si regge sull’edilizia, ma solo che è necessario stabilire delle regole, chiare e precise, nel rispetto delle quali tutti si possano muovere. Inoltre, per noi si può fare della sana edilizia effettuando opere di ristrutturazione energetica e statica degli edifici (in primis delle scuole), costruendo strade, marciapiedi, piazze, abbattendo barriere architettoniche….A Mercogliano
manca una piazza, un punto d'incontro e di socializzazione. Il nostro programma prevede di realizzarne una nello spazio antistante l’ingresso della piscina, che deve essere prolungato al di sopra dell’area sottostante l’attuale parcheggio ed attualmente inutilizzata,. Una piazza che proponiamo di
intitolare a Falcone e Borsellino, morti per difendere quei valori cui tutti dovremmo tenere.
Perché votare la vostra lista?
Perché
Mercogliano ha bisogno di cambiare, deve progettare il proprio futuro. Un progetto fatto da semplici cittadini che vogliono costruire
una città nuova, solidale ed organizzata.
Gli schieramenti in campo della parte avversa perseguono altri interessi.
La lista del centro destra di
Sampietro, infatti, è il condensato di appetiti non ancora soddisfatti del tutto, che
vorrebbero completare la loro opera in autonomia dai loro ex alleati Saccardo e Carullo che, comunque, sono ancora in campo con una loro lista di ispirazione demitiana. Questi due gruppi si sono divisi e certamente non per ragioni politiche, come dimostrano gli
accordi che hanno stipulato alla Provincia ed alla Regione. Siamo di fronte a interessi forti che generano altri interessi forti,
in competizione per contendersi quel che è rimasto delle risorse del territorio e per gestire l’ultima parte dei fondi europei che saranno disponibili fino al 2013.
Carullo rappresenta la continuità degli ultimi 10 anni; Sampietro, con il suo trasformismo, la riesumazione di vecchie logiche ed il veicolo di gruppi di interessi. Noi invece intendiamo rappresentare le esigenze dell’intera comunità.
In che senso trasformismo?Sampietro è ancora consigliere in carica eletto
nelle file dell’Unione di Centro Sinistra. Al contempo
si presenta come leader di uno schieramento di destra appoggiato da PDL e La Destra. Se questo non è trasformismo…..
Cosa rimprovera all’amministrazione Saccardo?Il disinteresse mostrato
nei confronti della comunità mercoglianese, lo
sperpero di danaro pubblico, la
politica clientelare, la
cattiva esecuzione dei lavori pubblici, la realizzazione di
opere inutili. Facciamo un breve elenco anche perché se volessimo essere esaustivi ci vorrebbe una giornata intera: ;
Le
4 corsie di Torrette,
I lavori pubblici fatti da Capocastello al Viale;
Torelli completamente ignorato;
Speculazione edilizia selvaggia in via Serroni, in via De Nardi, alle spalle del centro commerciale Orbita;
Soppressione del capolinea del Trasporto Pubblico Urbano;
L’incapacità in 10 anni, di realizzare uno
stadio comunale;
L’incapacità di risolvere il
problema dei rifiuti;
L’incapacità nel recuperare all’utilità pubblica il
centro sportivo;
Il disinteresse totale nei confronti delle
scuole. Gli edifici di via Amatucci, di via Metteotti e di Torelli sono in condizioni pietose. Al centro il prossimo anno sarà soppressa una classe e questo non perché siano diminuiti i bambini ma in quanto i genitori preferiscono , per carenze di strutture ed inaffidabilità degli edifici, di iscrivere i loro figli a Monteforte o ad Avellino.
Le
carriere fulminanti di alcuni impiegati che, da poco assunti, sommano già diversi incarichi con tanto di
integrazioni economiche allo stipendio di base.
Il
Crom;
E poi
le opere in cantiere come lo sbancamento dei 90.000 mq. di nocelleto per la realizzazione del PIP. Un altro pugno nello stomaco alla comunità d Torrette.
Infine,
al posto di Carullo, con una condanna a 12 mesi di reclusione sulle spalle, io non mi sarei candidato.
Qual è, sinteticamente, il vostro obiettivo?
L’obiettivo è rendere Mercogliano una città vivibile, un centro turistico vero, con servizi adeguati, autonoma da un punto di vista energetico.
Il nostro impegno sarà massimo
nell’interesse di tutti. Non siamo animati da sete di vendetta, da spirito di rivalsa o bramosia di potere ma solo dalla passione
civica e dall’amore per il nostro paese. Noi crediamo che la differenza tra noi e gli altri schieramenti in campo sia chiara. Pertanto i cittadini di Mercogliano potranno
scegliere se votare per il cambiamento oppure optare per lasciare le cose come stanno.
Noi vogliamo rappresentare il cambiamento.
Come sarà il futuro di Mercogliano?
Esprimo
grande preoccupazione per ciò che potrà succedere se dovessero prevalere, ancora una volta, le solite logiche. Il
piano casa voluto dal Governo Berlusconi potrebbe comportare, nella zona Sud di Torrette, il passaggio dalle volumetrie industriali a quelle residenziali con nuovi e grandi condomini che sovraccaricheranno ulteriormente quella zona. Un altro grande rischio è costituito dal lasciare
il PUC nelle mani degli speculatori anziché dei cittadini come vogliamo fare noi. Intorno al PUC si stanno generando interessi forti. Interessi che si stanno preoccupando della loro sconfitta come testimoniano il
superamento di vecchie inimicizie e vecchie gelosie in funzione di un nuovo patto.
Se dovessimo essere noi a vincere, i cittadini tutti saranno i protagonisti della progettazione del proprio futuro e del futuro dei propri figli.
Qualcosa da dire agli altri candidati sindaco?A loro rivolgo
l’invito ad un confronto televisivo. Magari, se Lei è d’accordo, presso la Vs. emittente.
Bene. C’è altro?Sì. Ci sono ancora tante cose nel nostro programma. Invitiamo gli elettori a consultare le informazioni presenti sul
sito www.andreamongillo.it o a contattarci direttamente anche attraverso il blog
http://centrosinistramercogliano.blogspot.com/.
Un invito infine agli elettori:
VOTATE SECONDO COSCIENZA,
non fatevi intimidire,
osservate bene le liste e soprattutto chi le sponsorizza.
Il vostro voto è l’unica arma che potete usare per mettere definitivamente da parte le lobby che, per anni,
hanno sventrato le risorse naturali della nostra città.